1) Stevi e The New York Times c. Commissione europea
Il 14 maggio 2025, il Tribunale (Grande Sezione) ha annullato la decisione della Commissione europea di negare l’accesso ai messaggi di testo scambiati tra la Presidente von der Leyen e l’amministratore delegato di Pfizer. Il Tribunale ha ritenuto che l’affermazione della Commissione circa la mancata detenzione di tali documenti fosse incoerente e priva di una spiegazione plausibile, sottolineando che l’accesso del pubblico ai documenti deve ricevere il «più ampio effetto possibile» quando esistono prove credibili della loro esistenza.
Maggiori informazioni ai seguenti link:
https://curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=299492&pageIndex=0&doclang=EN&mode=req&dir=&occ=first&part=1&cid=298144
https://curia.europa.eu/jcms/upload/docs/application/pdf/2025-05/cp250060en.pdf
2) Riforme istituzionali – Riunione della Commissione AFCO
Il 14 maggio 2025, la Commissione per gli Affari Costituzionali (AFCO) del Parlamento europeo ha ospitato il Commissario europeo Maroš Šefčovič per discutere di riforme istituzionali. I membri dello Spinelli Group hanno sollecitato con forza un’accelerazione delle riforme in vista del prossimo allargamento dell’UE.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://federalists.eu/treaty-reform-takes-center-stage-at-afco-committee-meeting-with-commissioner-sefcovic/
3) Panel dei cittadini sul bilancio UE a lungo termine
Un Panel di cittadini, composto da 150 partecipanti selezionati casualmente da tutti i 27 Stati membri dell’UE, ha discusso del nuovo bilancio a lungo termine dell’Unione. Il Panel si è svolto in tre sessioni: fine marzo (Bruxelles), fine aprile (online) e metà maggio 2025 (Bruxelles). Le raccomandazioni finali sono state presentate a metà maggio.
4) Scudo europeo per la democrazia – Consultazione pubblica
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere contributi su come rafforzare la resilienza dei sistemi democratici nell’UE, affrontando sfide quali la disinformazione, le interferenze straniere e l’integrità elettorale.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/have-your-say/initiatives/14587-European-Democracy-Shield_en
5) Orientamenti su trasparenza e targeting della pubblicità politica
Il 14 luglio 2025, la Commissione europea ha pubblicato degli orientamenti a sostegno dell’attuazione del Regolamento (UE) 2024/900 sulla pubblicità politica. Gli orientamenti chiariscono l’interpretazione della Commissione su alcune disposizioni chiave (Capi I e II), fermo restando il ruolo della Corte di giustizia nell’interpretazione autentica.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://commission.europa.eu/strategy-and-policy/policies/justice-and-fundamental-rights/democracy-eu-citizenship-anti-corruption/democracy-and-electoral-rights_en
6) Relazione sulle elezioni europee del 2024
Il 6 giugno 2025, la Commissione ha pubblicato COM(2025) 287 final, la sua valutazione ufficiale delle elezioni del Parlamento europeo del giugno 2024. La relazione valuta la qualità democratica, la sicurezza e l’inclusività delle elezioni e delinea i prossimi passi per rafforzare i processi democratici dell’UE.
7) Relazione sullo Stato di diritto 2025
L’8 luglio 2025, la Commissione ha pubblicato COM(2025) 900 final, la Relazione sullo Stato di diritto 2025, che valuta la situazione dello Stato di diritto in tutta l’Unione europea.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://commission.europa.eu/publications/2025-rule-law-report-communication-and-country-chapters_en
8) Accordo quadro aggiornato sulle relazioni interistituzionali
La Commissione europea e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno concluso i negoziati su un accordo quadro aggiornato volto a rafforzare le relazioni interistituzionali, la fiducia, la trasparenza e il dialogo.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/api/files/document/print/en/ip_25_2059/IP_25_2059_IT.pdf
9) Il Mediatore europeo avvia un’inchiesta sulla gestione da parte della Commissione dei messaggi relativi ai negoziati Mercosur
Il 23 settembre 2025, il Mediatore europeo ha avviato un’inchiesta su come la Commissione europea abbia gestito una richiesta di accesso ai documenti riguardanti i messaggi di testo scambiati tra la Presidente von der Leyen e il Commissario per il Commercio durante i negoziati sul Mercosur. L’indagine si concentra sulla trasparenza e sulla corretta amministrazione dell’accesso ai documenti istituzionali.
Maggiori informazioni al seguente link:
https://www.ombudsman.europa.eu/en/news-document/en/211910
10) Mozioni di censura contro la Commissione Europea
A luglio 2025, il Parlamento Europeo ha respinto una mozione di censura contro la Commissione Europea. Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link:
https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20250704IPR29455/meps-reject-motion-of-censure-against-the-european-commission
Inoltre, due nuove mozioni di censura sono state recentemente presentate e sono in attesa di voto. Queste iniziative fanno parte del meccanismo di controllo parlamentare volto a garantire la responsabilità della Commissione Europea. Maggiori informazioni sulla prima mozione sono disponibili qui:
https://dorie.ec.europa.eu/en/details/-/card/8018310
E sulla seconda mozione qui:
https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/B-10-2025-0400_EN.pdf
